La fedeltà alla tradizione: il cammello

 Il pensatore contemporaneo Paul Ricoeur (1913-2005) ha annoverato Nietzsche, insieme a Marx e a Freud, tra i «filosofi del sospetto», poiché ha perseguito quello che è uno degli obiettivi essenziali della filosofia: insinuare il dubbio sulle certezze condivise dalla maggior parte delle persone. D'altronde, lo stesso Nietzsche attribuiva a se stesso il compito di dissacrare le credenze tradizionali e di diffondere il dubbio e il sospetto per tutto ciò che gli uomini accettavano in maniera acritica e incondizionata.

La ricerca nietzscheana muove dall' insoddisfazione per il presente e le sue ideologie soffocanti. Al giovane pensatore la scienza e la filosofia appaiono come qualcosa di superficiale, poiché non riescono a cogliere la vera realtà del mondo. Seguendo le orme di Schopenhauer , Nietzsche pensa che ciò che appare non coincida con l'essenza delle cose. La ragione è a suo avviso incapace di comprendere l'intimo senso della vita; gran parte dell'esperienza umana sfugge ai concetti della logica e della scienza e, dunque, alla filosofia e alla cultura razionalistica dominante.

Sulla base di queste premesse, non sorprenderà che il filosofo voglia percorrere una strada prima mai tentata: mettere a nudo 'inconsistenza dei miti e delle dottrine su cui si fonda la civiltà occidentale e il tipo di uomo che essa ha prodotto. Per questo egli dice di essere chiamato a qualcosa di grande: la distruzione di tutte le certezze, passate al vaglio della sua «filosofia del sospetto e del disprezzo», ma anche del «coraggio, anzi della temerarietà», come dirà in Umano, troppo umano.

Apollineo e dionisiaco

L'inizio dell'itinerario nietzscheano si caratterizza per il profondo interesse per la tradizione greca e le sue creazioni artistiche. Non dobbiamo dimenticare a tal proposito la formazione filologica di Nietzsche e il suo grande amore per la musica e per la poesia tragica.

Proprio alla tragedia, la forma più alta di poesia per gli antichi, è dedicata La nascita della tragedia dallo spirito della musica. Come il cammello delle metamorfosi, che porta pazientemente il suo carico lungo il deserto, anche il filosofo assume su di sé il peso del passato e inizia il suo percorso attingendo alle origini della cultura occidentale, nel lontano mondo greco, ricercando in esso le cause della desolante decadenza del presente.

Affrontando lo studio del mondo greco, Nietzsche si allontana dalle interpretazioni ingenuamente romantiche e idilliache che lo consideravano come un'età nobile e quieta, trionfo di un'armonia incontrastata tra natura e ragione, priva di scissioni. Egli ritiene, al contrario, che fin dall'inizio la cultura occidentale si sia formata su un terreno profondamente lacerato da principi contrapposti: I' «apollineo» e il «dionisiaco». 'apollineo è 'emblema della misura e dell'ordine. Apollo è infatti il dio della luce, protettore delle arti, garante dell'equilibrio e della serena contemplazione della vita. Quando si considera la Grecia come la patria dell'arte classica, dominata dalla perfezione delle forme e dalla proporzione delle parti, ci si riferisce proprio a tale principio. Secondo Nietzsche, però, quella apollinea non è l'unica componente dello spirito greco. L'altro elemento significativo è il dionisiaco, il principio del caos e della distruzione, ma anche della potenza creatrice,della gioia e della sensualità. Dioniso è il dio del vino e dell'ebbrezza, in cui si esprime l'impulso vitale dell'uomo, libero da regole e convenzioni sociali. Egli è personificazione dell'energia caotica e irrazionale, con la quale la vita cerca di affermarsi con ogni mezzo.

La nascita della tragedia

Il dionisiaco e 'apollineo secondo Nietzsche si trovano mirabilmente fusi insieme, per un «miracoloso atto metafisico» della volontà ellenica, nella sublime produzione tragica di Eschilo e di Sofocle (V secolo a.C.). Nelle loro opere, infatti, il dionisiaco si esprime nella forza primitiva e irruente della musica e del coro; l'apollineo nelle gesta dell'eroe e nel dialogo razionale tra i personaggi.




Commenti

Post più popolari